Loscrivodame e @Ladolcevitaly presentano “Tracce d’Italia”, un piccolo reportage fotografico in giro per lo stivale. Un’assaggio della nostra rubrica che da qualche annoi ci sta accompagnando tra i borghi caratteristici italiani, i paesaggi, le città, le spiagge e le montagne.
L’Italia infatti non è fatta però solo di borghi, ma anche di angoli di città, di scorci naturali e tradizionali. Ecco allora l’idea di proporvi alcuni scatti da Nord a Sud della penisola. No, non ci sarà tutta Italia, troppo grande e pressoché infinito il patrimonio. Impossibile racchiudere il tutto in un articolo. Non basterebbe un’enciclopedia illustrata.
Nell’immagine in evidenza dell’articolo, in un varco tra un edificio in pietra, spunta Assisi, nel cuore d’Italia, paese di San Francesco, suo patrono.
La capitale Roma e il suo simbolo, il Colosseo o Anfiteatro Flavio, edificato nel 72 d.C.
Paesaggi maestosi e piste fantastiche per lo sci e gli sport invernali. Le Dolomiti.
Tutta la potenza dell’Etna, uno dei più noti vulcani del pianeta.
Il Battistero di San Giovanni Battista, nel cuore di Firenze. Un manifesto della città di cui non vi è data chiara di nascita, essendo di origini incerte la posa della sua prima pietra.
Aosta, bellissima città alpina.
Galleria Vittorio Emanuele, Milano
Golfo di Napoli dominato dal Vesuvio.
Verona, città di Giulietta e Romeo e ricca di gioielli artistici.
Uno scorcio di Ragusa, in Sicilia.
Una Fiat 500 e la basilica di San Pietro in Vaticano
La Pizzica Salentina, una danza tipica della “tacco d’Italia” e la Piramide Cestia, a Roma.
I Navigli a Milano e il Monte Titano, Repubblica di San Marino.
Una Vespa, nella storia d’Italia e abiti tradizionali nuoresi.
La Torre di Pisa e uno scorcio di Mantova, città della cultura 2016.
Un taxi “Vintage” e Piazza della Loggia a Brescia.
Una Lambretta, altro simbolo italiano e una veduta di Arezzo.
Il Pallio di Siena e un immagine di Sedilo in provincia di Oristano, dove si tiene in luglio la processione di Ardia.
L’Arco di trionfo di Genova e la Cattedrale di Palermo,
La Fontana di Trevi a Roma e il Palazzo degli Omenoni a Milano.
Una veduta di Lecco e una veduta di Lucca.
Uno scorcio di Padova e il Duomo di Catania.
Il Cupolone di San Pietro e una maschera veneziana.
Palazzo pubblico di Siena e la spiaggia di Sperlonga.
Venezia e il vascello Amerigo Vespucci presso Genova.
Un fuoripista sulle Dolomiti e uno scorcio di Calabria.
Campagna Toscana e l’acqua meravigliosa de l’Asinara.
La Passerella di Christo sul Lago d’Iseo e l’interno di Castel del Monte ad Andria.
Il trenino verde in Sardegna e Sport da neve a Q0.
Un angolo suggestivo di Pavia e l’Arco di Corso Sempione a Milano.
Una cava di Bauxite presso Otranto e una barca da pesca nel Golfo di Alghero.
I fiumi nascosti di Bologna e il Lungotevere a Roma.
Le colonne di San Lorenzo a Milano e una via nel cuore della verde Toscana.
Veduta di Urbino e di un prato della Val Gardena.
La Valle dei Templi ad Agrigento e la Festa delle Ciliegie di Bonnanaro in Sardegna.
Le tre Cime di Lavaredo in Cadore e l’Isola di Ortigia, centro storico di Siracusa.
Spero questa rapida carrellata di foto vi sia piaciuta e vi invito a seguirmi su Instagram e su Loscrivodame.com..
Fede..