Ti racconto una canzone
A cura di Massimiliano Nuzzolo
In collaborazione con Eleonora Serino
La musica si sa è evocativa, smuove anche senza parole. Tocca le corde interiori quelle scomode e quelle comode.
Poi ci sono “le canzoni “, quelle che si cacciano nel cuore e nella mente, quelle che cantano quello che stiamo vivendo in momenti particolari, come se fossero state scritte apposta per noi “qui e ora“.
Ce n’è per tutti tristi allegre melanconiche, di rabbia, ognuna per ogni emozione. E a qualcuno fa fare voli pindarici o fuori dalla realtà .
I racconti di questa raccolta descrivono le situazioni più diverse, nelle quali ci si potrebbe identificare, ognuno accompagnato da una o più canzone, o di pezzi musicali.
Canzoni diverse per situazioni simili, anche.
C’è pure chi con la musica ha dimestichezza perché la suona, e accompagna emozioni particolari.
Le canzoni, la musica in generale hanno un potere taumaturgico: quando riesce a far venire a galla ricordi che sembravano ormai spariti o quando anche fa rivivere e dare importanza a momenti e situazioni di vita che erano finite nel dimenticatoio.
Ma offre anche la possibilità di dare significato diverso, così per esempio ritrovare un 45 giri nella casa paterna, disco molto amato dal padre e soprattutto il lato B, può essere letto come messaggio.
Ricordi di infanzia, rapporto coi genitori, storia d’amore finite o in crisi, viaggi, tutti revocati da canzoni e musica del continente intero, del resto la musica è universale.
Il valore aggiunto per me di questo libro è stato ascoltare tutte le canzoni e la musica citate, alcune vere e proprie belle scoperte.
Non amo molto le raccolte di racconti ma questo libro è stato particolarmente bello, perché per me la musica è il filo rosso della mia vita.
Complimenti a tutti gli autori.
È una lettura piacevole che consiglio.
Anna