Tag: romagna
Montefiore e il Santuario della Madonna di Bonora
Nella Valle del Conca, una delle due principali valli dell'entroterra riminese, in Romagna, spicca una struttura imponente, baluardo difensivo dei Malatesta: La rocca di...
L’anfiteatro romano di Rimini
Rimini è nota per la sua tradizione balneare, ma chi appena la conosce sa che nel suo centro storico sono tanti i simboli storici...
I tegliai di Montetiffi
Le Teglie di Montetiffi sono un esempio di artigianato antico, di una tradizione artigianale fortemente legata alla terra di appartenenza: La Romagna.
Proprio quello...
La Chiesa della pace a Montescudo
Montescudo e la Chiesa della Pace
È dura in tempo di quarantena per chi ama la natura e le curiosità del territorio. Oggi vi parlo...
Rimini e il Medioevo
Rimini e il Medioevo
Come dovesse essere Rimini nel Medioevo lo possiamo solo intuire, immaginare forse, con un po di fantasia. Com'era la città, il...
Dopo 75 anni è tornato il Teatro Galli!!
È tornato il Teatro Galli. Sembrava infinita l'attesa per il ritorno di un simbolo della città di Rimini. Un simbolo calpestato e distrutto dalle...
Erbe officinali sui colli di Casola
Lungo il fiume Senio, nel faentino, si trova la cittadina di Casola, la città delle erbe officinali. Proprio qui, a Casola Valsenio, c'è una...
Le cospirazioni di Romagna tra Rimini e le Balze
Ci fu un tempo in cui le speranze di uno stato italiano passavano nel cuore della Romagna. Perliamo della prima metà dell'800'. Proprio da...
La Colonna degli Anelli di Bertinoro
C'è un fenomeno che ha radici nel folklore e nelle tradizioni ed è diffuso in molte zone d'italia tra cui la Romagna: Il regionalismo...
Il sentiero per il Santuario di Corzano
Oggi raccontiamo di un luogo simbolico, magico, dalle pareti di sasso, un luogo mistico, situato tra boschi di pini, cipressi, aceri e carpini. Parliamo...