Tag: Il faro
Gli scienziati italiani
Chi è il genio dei geni? Ma è Leonardo di ser Piero da Vinci, noto come Leonardo da Vinci. Forse i ricercatori più importanti...
Un po’ di cultura cinese
Non tutti sanno che i cinesi, quando mangiano, fanno strani rumori.
Essi abbassano la testa sul piatto e si aiutano con le loro stecche a...
Gregorio Diamare, Abate di Montecassino dal 1909 al 1945. Verso la canonizzazione dell’uomo che...
Gregorio Diamare, abate di Montecassino dal 1909 al 1945 nato a Napoli il 13 aprile del 1865 da Salvatore Diamare e Teresa Albani, genitori...
Disastri ambientali
Disastri ambientali
I disastri di più elevata importanza sono la deforestazione della foresta amazzonica, gli incidenti nucleari delle centrali di Černobyl' in Ucraina e di...
La globalizzazione, vittoria o sconfitta politica?
La politica è una scienza bellissima, però, mentre in alcuni Paesi si rivela sotto forma di dittatura, in altri si dimostra sotto forma di...
Il sentimento più grande
L'abbraccio tra una donna e un uomo che consacrano l'amore per tutta la vita è diventato un optional sentimentale.
Oggi si guarda solo l'aspetto di...
Guerre e potere
La guerra, questo nome orrendo, insignificante, sorgente di debolezza per uomini stolti. Si, quando l'uomo non è capace di dialogare, è sconfitto. Fa uso...
Il faro
Il faro
Autore: Filippo Semplici
Recensione a cura di Miriam Salladini
“Il faro” di Filippo Semplici è un libro appartenente al genere horror e quindi caratterizzato da...