Tag: Fruttadibosco
Le Janas, misteriosi esseri della Sardegna
Oggi, dopo qualche tempo torniamo a caccia di miti, vi siamo mancati?
Le janas o gianas sono gli esseri fantastici della Sardegna per antonomasia, i...
Marche: La collina delle streghe
Nell’aria, sulle valli, sotto le stelle, sopra un fiume, uno stagno, una strada, volava Cecy. Invisibile come nuovo vento di primavera, fresca come il...
La leggenda delle sirene italiane: la Skuma di Taranto.
Sapevate che anche in italia avevamo dei racconti tramandati sulle sirene? Chi abiterà nei pressi ne saprà qualcosa perchè esistono vere e proprie sculture...
La prima leggenda sul melograno.
Nella settimana passata ho pubblicato un articolo sul mio blog che parlava del melograno o melagrano...e così cercando tra le caratteristiche di questo buonissimo...
La leggenda della Sibilla appeninica e la dedica ai terremotati.
Premessa: questa leggenda l'abbiamo tenuta da parte tanto tempo fa ed è dedicata a tutti coloro che hanno attraversato un brutto periodo e che...
La leggenda della Borda, la strega che reincarna la paura della nebbia.
PIANURA PADANA: La Pianura Padana, o Padano-Veneta, più propriamente Pianura Padano-Veneto-Romagnola e meno propriamente Valle Padana (valle che si riferisce al bacino del fiume...
Il fiore della memoria eppure nessuno se ne ricorda: il mughetto tra leggenda e...
Sapete che in maggio esiste una pianta che è classificata come portafortuna per eccellenza?
Un lungo e verde stelo e piccolissimi campanellini dall'incantevole profumo...sto parlando...
L’origine delle Rune parte seconda: I corvi, le Norme, la divinazione.
Dove eravamo rimasti?
Nella precedente puntata...L’origine delle Rune parte prima: chi è il portatore?
Dopo che Odino si sacrificò per raggiungere la conoscenza più assoluta, scese...
Appennino: La leggenda della ninfa del lago.
Oggi veniamo catapultati sull'Appennino!
Lo sapete che le nostre montagne sono piene stipate di leggende, miti e storie strane?
Tra sentieri intrecciati e natura incontaminata vi...
La leggenda del pane dei morti.
“Potranno anche essere bravi loro!”
“Un lavoro?”
“Era ora che si levassero ti torno!”
Sono qui sdraiato sul prato, le pecore che pascolano e il venticello che...