Speciale Casablanca

0
1405

Edifici in art decò, musei, la terza moschea più grande del mondo con un minareto che fa da faro di oltre 210m di altezza e tantissime attrazioni turistiche: Questa è Casablanca.

Se parliamo di Casablanca parliamo di una città moderna, da sempre considerata meno interessante dal punto di vista storico-artistico-culturale delle altre città marocchine. Ma questo non significa assolutamente che non sia interessante o da visitare, anzi.

Casablanca è decisamente diversa rispetto alle altre città principali del Marocco. Nonostante la sua modernità, riesce comunque a coniugare la vita urbana e attuale, con la tradizione dell’antico Marocco.

L’architettura contemporanea si unisce a quella tradizionale islamica creando un mix dal grande fascino.

In questa città dai mille volti va senz’altro vista la Moschea di Hassan II.

Completata nel 1993 è la seconda (o terza a seconda delle versioni), moschea più grande del mondo.

Può accogliere 25.000 fedeli e si affaccia sull’Oceano Atlantico. Una zona dell’edificio ha un pavimento di vetro che permette ai musulmani che si recano qui a pregare di farlo direttamente sul mare. La moschea è aperta a chiunque voglia visitarla, momenti di culto a parte.

La moschea sul mare anche grazie ai colori e all’ambiente particolare esercita un fascino unico.

Poi c’è l’Antica Medina, con le stradine della parte più antica della città. Qui ci si può perdere facilmente visto il labirinto di dedali. Tra una stradina e l’altra spuntano gioielli architettonici come la Moschea Berbera.

Il quartiere della Corniche, dove si trova la Moschea di Hassan II.

Il quartiere è popolato da surfisti e bagnanti.

In questa stessa  zona della città si trovano un’infinità di bar, ristoranti e locali sul mare.

Altro luogo particolare e ricco di storia è il Museo del Giudaismo marocchino, un museo davvero unico: un luogo dedicato al culto ebraico in un paese arabo.

Dipinti, ornamenti e persino abiti degli antichi ebrei che abitarono questo paese. Il modo migliore per capire l’infuenza del giudaismo sulla società marocchina e saperne di più su un’epoca in cui le due religioni coesistevano.

Nel quartiere de La Corniche si trova questo centro commerciale che è uno dei più grandi di tutta l’Africa. All’interno, oltre ai negozi, vi sono moltissimi ristoranti, un’acquario, una pista per il pattinaggio sul ghiaccio e un piccolo luna park.

Villa des Arts

E’ il museo più grande di Casablanca, qui si trovano esposte circa 800 opere d’arte della collezione permanente. In questo edificio in art decò vengono organizzati eventi culturali.

Un altro posto da vedere e Piazza Mohammed V, il cuore dell’economia marocchina. Qui troverete edifici progettati dall’architetto Henri Prost e una statua dedicata a Marshal Lyautey, il primo generale francese che esercitò il suo potere tra il 1912 e il 1925. C’è inoltre una fontana che in deteriminate ore della giornata si attiva offrendo uno spettacolo musicale.

Il Parc de la Ligue Arabe

È un luogo nato nel 1918 e che è tuttora lo spazio all’aria aperta più grande della città. Qui si può passeggiare ammirando la flora africana che cresce in questi giardini e sedersi a sorseggiare un tè o una bibite

in uno dei bar che troverete al loro interno.

Infine, giusto passare di fronte al Palazzo Reale, anche per quello che rappresenta. Si trova accanto alla nuova medina, ed è sempre custodito da molte guardie che non permettono accedervi.

Se capitate, In Marocco fate un salto a visitare la città

.

Offerte voli e low cost