Patate dolci, proprietà salutari

0
1468
Tra i tanti cibi dalle grandi qualità salutari e di cui si consiglia il consumo ci sono le patate dolci. Si tratta di una pietanza non tanto diffusa qui in Italia ma che ha un gruppo di estimatori sempre più folto.
 
E siccome una delle mission di Loscrivodame è da sempre condividere informazioni volte a migliorare la qualità della vita e la buona alimentazione, ve le presentiamo!
 
La patata dolce è originaria delle aree tropicali delle Americhe, dove tuttora avviene la sua maggiore coltivazione a livello mondiale ma si trovano coltivazioni anche in Italia, specie in Puglia e Veneto. Negli Stati Uniti, luogo da cui proviene questo tubero, questo alimento gode di grandissima considerazione.
 
L’associazione americana Center of Science in the Public Interest (CSPI) in una classifica sui vegetali più importanti per la nostra salute ha messo le patate dolci al primo posto.

Il colore della buccia va dal rosso-aranciato, al marrone al bianco mentre la parte interna può essere gialla, arancione e anche violacea.

Le patate dolci, anche note come batate, sono ricche di sostanze benefiche sia all’interno che nella buccia. Sono perfette per chi segue una dieta e per chi vuole ridurre l’apporto glicemico.

Questo perché proprio l’indice glicemico di queste patate è più basso rispetto alle patate bianche pur apportando il doppio dei nutrienti.

Le batate, oltre ad essere dolci, sono molto versatili, essendo buone sia cotte al vapore che al forno. Interessante anche l’utilizzo come base per zuppe e vellutate dove ricorda la zucca.

Infine vista la grande concentrazione di vitamina C sono molto utili per difendersi da raffreddore e influenza. Vediamo nello specifico le sue proprietà.

Le patate dolci hanno tanti punti a loro favore. Innanzitutto aiutano a proteggere cuore e arterie per il loro apporto di antiossidanti, vitamine, minerali e fibre. La patata dolce è un alimento privo di grassi saturi e di colesterolo, il che non é poco e inoltre i carboidrati in esso contenuti sono sotto forma di amido. Questo aspetto riduce l’indice glicemico della patata dolce rispetto ad altre fonti di carboidrati.

Le batate sono fonti di vitamina A C e D. Quest’ultima è fondamentale per la salute delle ossa, del cuore, della pelle, dei denti, e per rinforzare il sistema immunitario.

La batata, qualora venga consumata insieme alla buccia, contiene oltre 4 volte l’apporto giornaliero raccomandato di vitamina A.
Inoltre, come detto, è ricca di vitamina C, che aiuta a combattere le infezioni e ad assorbire il ferro.

Un altro elemento di grande importanza contenuto in questo alimento è senz’altro il potassio. La presenza del potassio aiuta a regolare il battito cardiaco e i segnali nervosi. La patata dolce batte di gran lunga la banana, come alimento più ricco di potassio. In effetti si tratta di una fonte incredibile di questo elemento se pensiamo che una patata dolce contiene in media 694 mg di potassio, circa il 15 per cento della dose giornaliera raccomandata, e solo 131 calorie.

La presenza di fibre è un altro punto a favore della patata dolce, favorendo la regolare funzionalità intestinale.

Il colore arancione delle patate dolci più comuni che è dovuto alla ricchezza di carotenoidi, presente anche nelle carote, sostanze dal potere antiossidante rafforzato anche dalla presenza di altri flavonoidi e antociani.

Concludendo le patate dolci sono:

  • ricche di minerali e vitamine
  • ricche di fibre
  • antiossidanti
  • hanno indice glicemico più basso delle comuni patate
  • la buccia riduce colesterolo e trigliceridi

Le patate dolci sono in sostanza ricche di minerali e contengono in particolare alcuni tipi di vitamine. Sono invece povere di grassi. Mediamente hanno questi valori:

  • Grassi 0,1 g di cui
  • Acidi grassi saturi 0 g
  • Acidi grassi polinsaturi 0 g
  • Acidi grassi monoinsaturi 0 g
  • Sodio 55 mg
  • Potassio 337 mg
  • Carboidrati 20 g
  • Fibra alimentare 3 g
  • Zucchero 4,2 g
  • Proteine 1,6 g
  • Vitamina A 187 IU
  • Vitamina C 2,4 mg
  • Calcio 30 mg
  • Magnesio 25 mg
  • Ferro 0,6 mg
  • Vitamina D 0 IU
  • Vitamina B6 0,2 mg
  • Vitamina B12 0 µg
100 grammi di patate dolci bollite forniscono al nostro organismo circa 80 calorie. Contengono carboidrati complessi ma anche una discreta dose di proteine (circa il 5%) e grassi praticamente nulli.
 
Usi e tecniche di cottura
 
Le patate dolci possono essere cotte in tutti i modi in cui è solito cuocere le patate bianche, ovvero al forno, lessate in acqua bollente o in pentola a pressione per una cottura più veloce.
 
Ma la vera differenza di cui non tutti sono al corrente è che si possono mangiare anche crude a differenza delle patate normali. Evitando la cottura si mantengono inalterati tutti i valori nutritivi e le proprietà dell’alimento.
 
Nella buccia si trova una sostanza chiamata il Cajapo che ha effetti benefici sulla riduzione di colesterolo e glicemia.
 
Le patate dolci o americane sono quindi una variante alle più comuni patate che si presta alla realizzazione di diverse ricette sia dolci che salate.

Non appartenendo alla nostra tradizione può apparire difficile creare ricette con questo alimento. In realtà si tratta di un ingrediente che si presta bene a sostituire in molte ricette le patate o la zucca, ma anche le carote.

Il sapore e la consistenza della batata si trova a metà strada tra patate e zucca. Si possono quindi preparare al forno oppure tagliate a listarelle e fritte come le comuni patatine o lessate e condite con olio sale e limone.

Le batate lesse si possono anche schiacciare con un passapatate e preparare un purè arancione.

Un altra idea intetessante è quella di preparare le baked potatoes che altro non sono che patate al forno ripiene a seconda dei gusti con formaggio, verdure.

La zuppa di batate è un altro piatto intetessante così come il pane arricchito con il sapore delicato di questo tubero. 

Nella versione cruda è utilizzabile ad esempio a pezzettini in un’insalatona. 

Dolci creati con le patate dolci sono soprattutto muffin e torte, visto il loro gusto delicato e dolciastro.

Ricapitolando le patate dolci sono indicate per la realizzazione di:

  • Patate al forno
  • Patate fritte a listarelle 
  • Purè
  • Baked potatoes
  • Zuppe
  • Crude nell’insalata
  • Muffin
  • Torte
 
L.D.
 
Lodame servizi