Momondo consiglia: Dove andare a settembre?

0
1348

Settembre ha sempre il suo fascino, l’estate da i suoi ultimi abbracci e spesso regala giornate incantevoli senza il caldo assillante di luglio e agosto. Un mese di passaggio, come giugno o marzo o dicembre, dove le caratteristiche di due stagioni si fondono in un amalgama intrigante.

Tutto sommato settembre si può comunque considerare un mese estivo. È un mese in cui far vacanza può essere vantaggioso per diversi motivi: Prezzi più bassi, meno folla e gente del posto più rilassata.

Momondo, uno dei siti più in voga tra i vacanzieri online, presenta alcune destinazioni selezionate e considerate adatte a questo mese dell’anno.

A seconda di quanto tempo si possa passare si possono scegliere mete e distanze differenti:

Sumatra, Indonesia

Sumatra, l’isola più grande dell’Indonesia, è una destinazione che ben si adatta al mese di settembre, che segna la fine della stagione secca. Il tempo è ancora buono e l’isola è molto meno turistica delle vicine Bali o Lombok.

Sumatra è ancora in gran parte selvaggia, visitarla ed esplorarla ha ancora il sapore di avventura. Si può iniziare dal Lago Toba, che si estende per quasi 100 km di lunghezza e 35 km di larghezza. Si tratta del lago vulcanico più grande al mondo, formato dopo l’esplosione di un vulcano 74000 anni fa. Un paradiso naturale che rende l’idea di quanto questi territori vivano in un equilibrio sempre precario.

La fauna di Sumatra è un’altra attrattiva importante, anche per l’osservazione di specie protette, come l’orangotango, in pericolo d’estinzione a causa della massiccia deforestazione subita da tutto il paese.

Il miglior luogo per vederlo è sicuramente Bukit Lawang, che si trova nella parte settentrionale dell’isola, dove è possibile effettuare visite guidate di una giornata, ma anche escursioni di più giorni.

Sumatra

 

Antalya, Turchia

Un paradiso fatto di spiagge magnifiche, rovine storiche rende Antalya la prima destinazione turistica in Turchia. In piena estate, le temperature sorpassano spesso i 35° e le spiagge sono prese d’assalto. A settembre tutto è più tranquillo, il caldo è meno asfissiante e la vacanza può trasformarsi in un gioiello di relax.

La bella spiaggia di Konyaalti, situata a ovest della città omonima, Kaleiçi, la città vecchia, che abbonda di resti risalenti alle epoche Bizantina, Romana e Ottomana. Qui si possono visitare le rovine del Castello e passegiare sul vecchio porto, dove si può degustare dell’ottimo pesce fresco prima di finire la serata in una meyhane, taverna tradizionale turca.

Sempre in zona sono consigliate le rovine di Termessos, una delle città antiche meglio conservate del paese e infine, ovviamente il Sefa Hamam e i suoi bagni.

Antalya

Siviglia, Spagna

Altro luogo particolarmente indicato a settembre. Temperatura media di 30° e tantissimo sole fanno di Siviglia, la bella città andalusa, una destinazione ideale per un weekend lungo all’estero in questo mese.

Siviglia città capoluogo dell’Andalusia, nasconde dei veri tesori storici, vestigia di un ricco passato in cui cristiani e musulmani si sono mischiati. La Plaza del Triunfo ne è un esempio, con i suoi tre edifici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: la cattedrale e la Giralda, simbolo della vittoria della cristianità sull’Islam, la Real Alcazar, antica fortezza dalle influenze arabe e residenza dei Re di Spagna, e la Casa Lonja, un meraviglioso palazzo in stile rinascimentale che custodisce l’Archivio General de Indias.

Chi ama l’arte non può evitare di ammirare poi il museo delle Belle Arti che custodisce alcune delle più belle opere di Murillo.

Questo settembre avrà luogo la Bienal de Flamenco, uno dei festival di flamenco più importanti al mondo, che riunisce i migliori artisti internazionali, tra chitarristi, cantanti e ballerini. Inoltre, sempre a settembre, il terzo weekend, si svolgeranno le Giornate del Patrimonio, che permettono di scoprire gratuitamente musei e monumenti normalmente chiusi al pubblico, così come alcuni ministeri e qualche abbazia.

Siviglia

Azzorre, Portogallo

Le Isole Azzorre, situate al largo delle coste portoghesi, sono una bella oasi naturalistica nel cuore dell’oceano Atlantico.  Con il suo clima subtropicale e la vegetazione lussureggiante, l’arcipelago offre paesaggi notevoli, con laghi, vulcani, piscine naturali e, non ultimo, l’Oceano Atlantico. Anche qui le isole, in realtà molto gettonate, sembrano dare il massimo a settembre quando il clima resta buono ma c’è meno gente. Da segnalare sull’ Isola di São Miguel, il Lago di Fuoco, che offre un panorama eccezionale su tutta l’isola. Tanti i luoghi graziosi da visitare come la città di Ponta Delgada, e Miradouro da Vista do Rei, il “belvedere del Re”, che offre una vista superba sulla Caldeira das Sete Cidades (Caldera delle Sette Città). In una settimana si può facilmente esplorare sia São Miguel, l’isola principale, che le vicine isole di Faial e Pico.

Azzorre

Principato di Monaco

La sua skyline fatta di palazzi e grattacieli è nota in tutto il mondo. Abbarbicato sugli scogli a strapiombo sul Mediterraneo, il Principato di Monaco gode di un clima piacevolissimo a settembre e fino ad ottobre inoltrato. Monaco è il secondo paese più piccolo del mondo, con i suoi 2 chilometri quadrati di superficie, un rifugio tranquillo che oscilla tra calma e lusso, con il blu del Mediterraneo a fare da sfondo. Si può passeggiare per i quattro quartieri della città: Monaco Vecchia, Fontvieille, La Condamine e Monte Carlo e visitare il casinò. Monaco Vecchia, con le sue stradine medioevali che abbondano di negozi, ristoranti e caffè è molto carina da visitare.

Nel quartiere si trova anche la Place du Palais con il Palazzo dei Principi. Un po’ più lontano, in mezzo ai Giardini di San Martino si trova il Museo Oceanografico, uno dei più belli.

Poi c’è Fontvieille, un quartiere high-tech che s’affaccia sul mare, dove si segue il Cammino delle Sculture e si ammirano le opere di Blake, Botero e Arman. In mattinata si può andare a La Condamine, con il suo mercato colorato e rumoroso che si svolge ogni mattina.

Per finire, l’ultimo quartiere: Monte Carlo. Conosciuto per il suo casinò, ovviamente, ma anche per le boutique di lusso della Cercle d’Or. Potrete visitare la Villa Sauber, costruita da Charles Garnier, e la passeggiata dei Campioni, un viale di un centinaio di metri che rende omaggio ai più grandi calciatori della storia.

Principato di Monaco

Sardegna

Settembre e ottobre sono mesi ottimi per visitare la Sardegna. L’affluenza turistica è inferiore e i prezzi decisamente più bassi, quindi si può vivere una gran bella vacanza spendendo poco e restando in Italia. Il tempo resta piacevole, specie sulla costa sud, est e ovest, ma anche a nord se la stagione è buona. Le temperature più miti permettono di visitare in tranquillità anche l’entroterra e i luoghi tradizionali di questa fantastica isola.

La Sardegna è giustamente rinomata per le sue spiagge di sabbia fine e le sue acque turchesi, come a Baia Sardinia sulla Costa Smeralda a nord, o Bassa Trinità sull’Isola della Maddalena, che si può raggiungere in traghetto da Palau. A sud, la spiaggia di Cala Sinzias solo per citarne due o tre delle centinaia sulle 4 coste.

Cagliari, con le facciate delle case colorate, la biancheria stesa alle finestre e le sue stradine strette merita una visita. Un giro del porto e una passeggiata a Stampace, l’antico quartiere dei mercanti lascia un bel ricordo.

Tra le varie cose che si possono fare in Sardegna, per gli amanti del trekking ci si può recare alla Gola di Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa. La leggenda racconta che una parte delle sue terre sia magica e che camminarvi all’interno porti lunga vita e buona salute. Tanto vale provare.

Sardegna

Namibia, Africa

L’Africa è speciale, chiunque abbia avuto la fortuna di vederla, lo può tranquillamente sottoscrivere.

La Namibia non è solo deserto -il più vecchio del mondo- ma gode anche un ecosistema variegato, ricco di fauna e flora preservati in magnifici parchi e riserve naturali.

In estate, tra maggio e settembre, le piogge sono rare e il cielo blu fa da contrasto unico alle pianure della savana africana dove vivono alcune tra le specie animali più affascinanti che esistano.

Windhoek è la capitale, dai richiami tedeschi. Più le pitture rupestri della Phillip’s Cave testimoniano le civiltà più antiche.

A sud si trova il canyon di Fish River: si tratta del secondo più grande canyon al mondo dopo il Grand Canyon. E poi ovviamente gli animali con il Parco Nazionale d’Etosha, dove potrete osservare diversi animali, come leoni, giraffe, ghepardi, rinoceronti neri, gnu e iene.

Namibia

Moldavia

La Moldavia ha un clima continentale e qui il clima a settembre è ancora piuttosto mite. La Moldavia è infatti uno dei paesi meno visitati del continente. Ottima ragione per farlo. Stretta tra la Romania e l’Ucraina, il fatto che la Moldavia sia poco conosciuta non la rende meno affascinante, tra monasteri, cantine di vino, riserve naturali e laghi. Chișinău, la capitale, nelle cui strade prolifera vegetazione selvatica, è sorprendente.

A sud si trovano i laghi Beleu e Manta fanno felici gli amanti degli uccelli rari e dei bei paesaggi mentre la città di Soroca e la sua fortezza testimoniano il ricco passato del paese. Notevole l’impressionante sito archeologico di Orheiul Vechi, con i suoi strapiombi e le rovine medievali, resti di una civiltà antica.

Per finire le cantine di Cricova. Si tratta di una vera e propria città del vino sotterranea. Un complesso unico, con più di 100 km di gallerie sotterranee, originariamente scavate per ricavare pietre con cui costruire la capitale, in cui 30 milioni di litri di vino invecchiano con calma da decenni.

Moldavia

Malta

Altro posto che sembra studiato per i viaggi di fine estate. Nel cuore del Mediterraneo, l’arcipelago di Malta gode di un clima piacevole e di temperature stabili tutto l’anno. Gli amanti del sole, del mare e della storia restano soddisfatti, che sia per un weekend o una settimana.

Si comincia visitando la Valletta, la capitale, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove si trova la cattedrale di San Giovanni con le sepolture dei Cavalieri dell’Ordine di Malta.

Una città davvero bella in cui perdersi nelle stradine, passeggiare lungo le fortificazioni: La Valletta è una città che ha saputo conservare la sua eredità storica.

Con l’autobus si raggiunge Tarxien e il suo sito archeologico e si finisce la giornata a Marsaxlokk, un piccolo porto peschereccio pittoresco dove si possono trovare ristoranti tipici come il Ta Victor che serve una buonissima cucina maltese.

Gli amanti dell’acqua possono esplorare i fondali marini che circondano l’isola di Comino, mentre a Gozo, più calma di Malta, si trovano spiagge molto belle dove godersi il sole di fine estate.

Malta

Les Hampton, USA

Un isola in voga tra i Newyorkesi che nasconde tante sorprese.

Il mezzo di trasporto per raggiungere The Hamptons da New York è una questione di budget. I più ricchi prendono il piccolo idrovolante rosso che decolla dall’East River per posarsi 40 minuti più tardi sulla punta di Long Island, mentre gli altri raggiungono le lunghe spiagge di sabbia bianca in auto.

Quello che appena 300 anni fa non era altro che un gigantesco campo di patate è oggi il luogo di villeggiatura preferito dei newyorchesi ricchi e delle celebrità, ma anche di pittori, attirati dalla sua luminosità particolare.

Nella zona a est i prezzi sono meno eccessivi: è lì che troverete gli alloggi e i ristoranti più abbordabili. Sag Harbor è una città piacevole, conosciuta per la sua marina e le sue eleganti dimore coloniali.

Les Hampton

A East Hampton, Momondo suggerisce il Bostwick Chowder House dove si può assaggiare un panino all’astice senza essere spennati.

Montauk, situata nella parte orentale dell’isola, oppone resistenza al jet set confinante. Il porto peschereccio, il surf, le lunghe passeggiate sulla spiaggia creano un oasi di pace ad un tiro di schioppo da New York.

Su Momondo,trova e compara le migliori offerte di viaggi e voli!!

È per chi ha scelto settembre, buone vacanze!

L.D.

Lodame servizi