E chi lo dice che il minestrone debba essere invernale? In Sardegna lo sanno bene e una nota ricetta regionale è proprio la versione estiva del piatto invernale per antonomasia.
Minestrone estivo
“Mi mangio lo stivale”, la nostra rubrica dedicata alla cucina regionale, oggi propone un piatto a tema con la stagione, che viene dalla Sardegna: il Minestrone estivo. Questo piatto viene preparato con tutte le verdure di stagione.
Minestrone estivo
Filosofia: Onnivori, vegetariani, vegan ( senza pecorino)
Regione di origine: Sardegna
Ingredienti
Per 4 persone:
1 kg di verdure fresche di stagione ( cavolo cappuccio, carote, zucchine, fagioli, fagiolini, patate );
150g di pasta secca e corta;
300g di pomodori spellati e senza semi;
Una cipolla tritata;
Mezza costa di sedano tritata;
Uno spicchio d’aglio tritato;
Mezza vosta di sedano tritata;
4 foglie di basilico tritate;
1 dl olio d’oliva;
sale;
spolverata di pecorino ( per chi vuole ).
Procedimento
Come prima cosa vanno pulite bene le verdure, poi vanno tagliate a fettine e a cubetti. Dopo di che vanno messe in una pentola di terracotta, ricoperte d’acqua e fatte cuocere una buona mezz’ora a fuoco lento.
Nel frattempo in una pentola a parte si soffrigge la cipolla tritata nell’olio. Ad un certo punto, assume una colorazione dorata e si aggiunge la polpa di pomodoro tagliata a cubetti, la si mescola e la si lascia cuocere per una decina di minuti.
Il contenuto lo si versa poi in pentola con la pasta. Mentre la pasta finisce di cuocersi, si tritano finemente aglio, prezzemolo e basilico e poi li si aggiunge alle verdure e alla pasta poco prima di spegnere il fuoco.
Infine lo si lascia riposare finché è tiepido e lo si serve. Chi vuole può aggiungere il pecorino grattugiato.
Vino con cui servirlo: Aragosta
Si tratta di un vino ottenuto da uve di Vermentino, vinificate a Santa Maria la Palma. È un vino color paglierino chiaro, dal profumo fruttato e con sapore asciutto e un leggero retrogusto amaro. Il vino è leggero, sugli 11° adatto a minestre, zuppe, piatti di pesce e antipasti.
L.D.