L’importanza del riciclo: Il vetro
Conoscere è la base, anche riguardo la raccolta differenziata e il tema riciclo risorse. E così vorremmo proseguire il percorso iniziato occupandoci oggi del vetro. Risorsa assai preziosa, dai mille usi, ottimo sostitutivo della plastica da sempre, il vetro è un materiale che può e deve essere riutilizzato.
Raccogliere il vetro separatamente dagli altri materiali significa fare un bel servizio alla società e all’ambiente. Cosa accade poi? Perché farlo?
Una volta raccolto il vetro separatamente, il rottame di vetro depurato è introdotto nel ciclo produttivo in una percentuale compresa tra il 10% del peso dell’impasto fino a quasi rimpiazzare le altre componenti primarie. La qualità del vetro sta soprattutto nella sua natura, grazie a cui può essere fuso un numero infinito di volte garantendo un risparmio notevole di risorse e di energia.
Il vetro, in un impianto di termo-valorizzazione, non brucia e non sprigiona energia, quando si getta il vetro nell’ambiente, rimane intatto per millenni. Non vi è alcun dubbio dunque che il riciclo sia la forma di smaltimento più ecologica, consentendo un notevole risparmio a livello energetico.
Riciclando il vetro non si hanno i costi di estrazione e trasporto delle materie prime, né lo spreco di energia per la fusione in altoforno. Affinché il vetro raccolto possa essere riciclato in vetreria, va prima selezionato in un impianto di trattamento specializzato. Qui sono previste operazioni di cernita, frantumazione, vagliatura.
Una volta trattato, il vetro viene trasportato nell’impianto di produzione dove viene nuovamente fuso e diventa un nuovo contenitore, destinato, soprattutto, agli impianti di imbottigliamento, dove viene riempito tornando alla rete distributiva.
Tutto sommato un processo semplice ma estremamente efficace.
In Italia il riciclo del vetro è v8cino al 70%. Un buon risultato anche se ancora migliorabile visto che in Austria, Belgio, Paesi Bassi, Svezia siamo ben oltre il 90%. Certo, l’Italia ha altre dimensioni demografiche, ma molto si può ancora fare.
Un contributo attento di ogni famiglia e personale di ogni cittadino può contribuire in modo determinante a migliorare i risultati. Inutile aspettarsi che altri o qualcun alto possano far qualcosa, meglio farlo noi direttamente gettando il vetro negli appositi cassonetti e non a caso nel primo cassonetto che capita, o, peggio ancora, direttamente a terra.
L.D.