Le filatrici della luna

0
583

Caterina Lerici
Le filatrici della luna

San Martino è un paese “magico “, ci sono Signore che potenziano le energie del posto insieme alle sorelle che usano questo potere.
Qui, all’Osteria del Gallo Rosso, arriva Francesca con un carico di problemi di salute e familiari, per stare un po’ con se stessa e subito viene attratta magicamente del paese.

Si sente a suo agio e soprattutto accolta da Erminia che gestisce l’Osteria e da queste donne che incontra che l’aiutano ad essere se stessa e ad accettarsi per quello che è.

Ognuna è impegnata con il proprio lavoro, chi con l’arte chi con le erbe di cui si inebria del profumo, tutte pronte ad accogliere con forza e grande sintonia.
È un processo che ha un suo tempo, e bisogna essere pronti a prendere le opportunità, la magia è questa prendere e dare e così Francesca trova se stessa e rimette a posto la sua vita.

San Martino è una metafora, qualunque posto potrebbe essere magico se si è disponibili a voler star bene fidandosi e dandosi. La forza delle donne, di filatrici di luna, può essere in ogni luogo e così “la magia “ che sprigionano.

È una bella lettura, tra fiaba e realtà, una scrittura fluida ma accurata.

Anna