Laura Tangherlini. Matrimonio siriano

0
1372

Laura Tangherlini
Matrimonio siriano

A cura di Anna Cavestri 

Matrimonio Siriano è il racconto di un viaggio di nozze benefico fatto dalla Tangherlini e dal marito, il cantautore romano Marco Rò, per trovare le voci e le testimonianze dei profughi nei campi in Turchia e in Libano.

Questo suo reportage sul dramma siriano (un diario di viaggio e, soprattutto, una raccolta di voci e testimonianze dei tanti profughi incontrati), rappresenta una particolare e importante finestra di verità aperta su un mondo che i nostri media ci fanno ignorare. L’intenzione è quella di provvedere a sensibilizzare per favorire la donazione dei diritti d’autore derivanti dalle vendite del libro. Ma soprattutto aiutare attraverso i progetti in primis di Terre des Hommes.
Il progetto, ultima tappa di un percorso di sensibilizzazione che la giornalista porta avanti da anni sul tema dei profughi siriani, vuole dare voce alle tante persone incontrate nei due viaggi in Libano e Turchia a ridosso del suo matrimonio.

Un matrimonio benefico, nell’organizzare il quale ha voluto destinare aiuti concreti e qualche ora di svago a tanti piccoli profughi siriani, per lo più orfani della guerra. Tra le pagine, tante piccole e terribili storie private, che Laura Tangherlini ha raccolto, ascoltando le persone ed in particolare i bambini. Nel libro storie strazianti di siriani torturati per ordine del regime, testimonianze di famiglie finite ostaggio nei quartieri dei ‘ribelli’ – scrive nell’introduzione al libro Corradino Mineo – storie di palestinesi che si vedono arrivare nei campi tutti quei siriani dei quali, un tempo, diffidavano. Una sola cosa unisce quasi tutti i protagonisti: Il rimpianto, ovvero il desiderio struggente di tornare alla propria casa, in quella terra che i più giovani ricordano appena.

È un desiderio forte, che l’autrice condivide, in cui si riflette e che sublima nel suo amore per la Siria.
Il libro è arricchito da foto e da un video, con canzoni scritte dal marito di Laura nei luoghi e con le persone che ha incontrato
Un libro che commuove, fa arrabbiare, colpisce e che, per quel che mi riguatda, ti timane dentro, perché non è possibile restare insensibili alle atroci conseguenze delle guerre.

Un tema sempre attuale, purtroppo.

Anna