La street art geniale di Oakoak

0
1750

Le strade, l’asfalto, i muri, gli anfratti, i luoghi vissuti delle città di tutto il mondo diventano teatro, palcoscenico. La Street Art è qualcosa che supera la funzione artistica e culturale e si impregna nel tessuto sociale di un luogo.

Foto dal web

Non è un qualcosa di fermo nel tempo, ma supera spesso le barriere degli anni, dei decenni e resta immortalato nell’immaginario collettivo come qualcosa di strettamente legato ad un posto, come fosse un mondo a se, ricco di storie, aneddoti, leggende.

Foto dal web

Tra i tanti performers e artisti di strada spicca Oakoak, con le sue idee geniali come Bruce Lee che distrugge le ringhiere e Telespalla Bob che finisce dietro le sbarre. Idee che sfruttano le piccole imperfezioni della strada, per poi giocarci con creatività.

Foto dal web

L’arte di strada è sempre in divenire, è fatta di idee e folgorazioni e a volte basta davvero poco per creare qualcosa che si possa definire geniale. Basta un’intuizione, a volte un errore, un caso, ed ecco che il più insignificante dei dettagli metropolitani si può trasformare in un’opera d’arte.

Foto dal web

Oakoak da Sain Etienne ne è l’esempio classico, con la sua arte che ha comtaminato le strade di tutto il mondo, dall’Oriente all’Occidente. I riferimenti sono il mondo dello spettacolo e dei fumetti e il concetto è quello di sfruttare le imperfezioni delle strade, dei palazzi, delle case per ricavarne arte.

Foto dal web

Gli esempi sono tanti, dal sopra citato Bruce Lee all’acrobata che cerca equilibrio su una catena di recinzione. Capita anche che si trovi un bidone rovesciato che si possa trasformare in albero di Natale… e allora perché non osare?.

L’arte di strada non può ignorare lo Street Fighter e così ecco spuntare Honda che spinge Blanka contro uno scaffale.

I fumetti sono spesso protagonisti, da Telespalla Bob dei Simpson con tutina arancione da carcerato alla coppia tigrotto-bambino di Calvin & Hobbes che scivola spensierata lungo un corrimano. 

Go away!! Foto dal web

A far la differenza, oltre alla creatività, sono proprio le imperfezioni della strada che finiscono per essere la perfetta collocazione per le bizzarre e creative idee dell’artista transalpino. Sono le imperfezioni di strada a rendere tutto ciò estremamente autentico. La crepa nei muri, la segnaletica stradale scolorita o piegata dal vento, i crolli e l’erosione del tempo sono il “nido” dell’arte di Oakoak.

Presso Ostenda-Belgio. Foto dal web

Poi c’è la sua capacità e talento nell’intervenire sugli spazi urbani, sfruttandoli per raccontare storie, aneddoti, leggende. La sua arte è street art, mal si sposa con le gallerie, è arte decontestuallizata, è la propria visione estetica condivisa con la comunità. I passanti vengono coinvolti, giocano con l’artista che li provoca e li fa spesso sorridere o pensare.

 

 

Foto dal web

Vi auguriamo, in giro per il mondo, di imbattervi in uno dei suoi giochi d’arte o quelli di qualche altro bravo performer o artista di strada, vi strapperà un sorriso o vi fara pensare?

I like to play with urban elements – OakOak

L.D.