La pazza di Itteville

0
809

Georges Simenon
La pazza di Itteville 

A cura di Anna Cavestri 

Un racconto giallo, scritto nel 1931, quando Simenon non aveva ancora inventato Maigret, che lo avrebbe reso famoso.
Fino ad allora aveva scritto con diversi pseudonimi, racconti di ogni genere anche romanticherie.

L’ispettore in questo libro si chiama G7, che nulla ha a che vedere con Maigret, giovane, capelli rossi e pure un goffo, che deve fare i conti con un morto, che riconosciuto da chi ha dato l’allarme, cambia volto ( il morto riconosciuto è vivo), e sparisce dall’ospedale dove era stato trasportato per l’autopsia.

Il ritrovamento avviene davanti alla casa di una bella ragazza, per tutti un po’ pazza misteriosa, e sospettata ovviamente.

Sebbene ancora lontano da quelli che saranno i gialli più famosi di Simenon, qui ci sono comunque le tracce della scrittura e degli intrecci, delle suspense e dei colpi di scena che lo renderanno famoso.

Una lettura piacevole.

Anna