Opera autobiografica stravagante, magica, iconica di un dramma familiare che nel 2001 ci fa conoscere l’inimitabile Wes Anderson.
L’estetica decisa e inusuale è uno dei fattori predominanti insieme al dramma e alla commedia, alla realtà e al grottesco, un film perfetto: I Tenenbaum.
La passione della narrazione del regista emerge attraverso la voce narrante calda e asciutta, che accompagna chi guarda per tutta la pellicola, racconta nei minimi dettagli le vicende sgangherate della famiglia.
A questo si aggiungono le immagini bellissime, Hopperiane.
Royal, Ethelin, Chas, Richie e Margot vestono anni 70 in equilibrio tra fallimenti e incomprensioni.
Rimangono nella memoria e non se ne vanno più.
Vuoi crearti una videoteca ricca di film di qualità? Segui i consigli di Veronique
VLM
