I legumi sono un alimento importante e spesso non giustamente valutato. Assumono grande importanza, almeno in Italia, nei mesi più freddi.
Ma sono alimenti utilizzati comunque in tutte le stagioni. Sono ideali per preparare zuppe, minestre e primi piatti, oppure in aggiunta ad insalate di stagione. All’occasione si possono utilizzare anche come secondo piatto.
Oltre ai legumi tradizionali, in alcuni negozi, soprattutto quelli bio, si trovano anche legumi secchi di colore nero. Questi sono tra i preferiti dai cuochi per il loro gusto e aspetto particolare.
In effetti assicurano un vero e proprio mix di nutrienti molto utili alla forma fisica. Dal punto di vista energetico, ceci, lenticchie, fagioli e fave nella loro versione nera, hanno più o meno lo stesso contenuto calorico delle varietà tradizionali.
Apportano tutte circa 350 calorie per etto, assicurano però rispetto agli altri legumi, una maggiore concentrazione di micro e macronutrienti che influenzano in modo positivo la linea.
I legumi neri non si limitano però a questa funzione ma hanno anche ottime proprietà antinfiammatorie, sono dei veri e propri spazzini nell’organismo.
Questo perché rispetto a quelli classici, sono ricchi di antiossidanti e hanno una quantità superiore di antocianine che hanno proprietà antinfiammatorie.
Inoltre agevolano l’eliminazione dei liquidi nei tessuti, che sono responsabili di gonfiori e ritenzione.
I più importanti nutrizionisti assicurano inoltre che i legumi neri aiutano a liberarsi dai radicali liberi dei processi di disintossicazione e ad eliminare le sostanze dannose, che con il tempo possono rallentare il metabolismo e portare ad un graduale aumento di peso.
Se prendiamo il caso dei Fagioli Neri, questi aiutano a tenere sotto controllo glicemia e colesterolo.
Inoltre questi legumi neri forniscono più minerali e fibre rispetto alle varietà tradizionali. Conseguentemente favoriscono il metabolismo di carboidrati e grassi e ne ostacolano qundi l’assimilazione.
assicurano un vero e proprio mix di nutrienti molto utili alla forma fisica. Dal punto di vista energetico, ceci, lenticchie, fagioli e fave nella loro versione nera, hanno più o meno lo stesso contenuto calorico delle varietà tradizionali.
Le fibre aiutano a non arrivare ad una produzione esagerata di insulina, ormone che stimola la fame e favorisce l’aumento di peso. Un ruolo importante anche in virtù del fatto che sempre più persone si ammalano di patologie diabetiche.
Infine, i legumi neri sono ricchi di vitamine del gruppo B, che risultano fondamentali per il corretto funzionamento dei processi metabolici.
A causa del contenuto elevato di fibre sono invece sconsigliati per chi soffre di malattie intestinali
Negli altri casi, questo alimento è ricco di fibre solubili che aiutano a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale, che è coinvolta nella sintesi della serotonina, ormone che influenza la fame e l’umore.
I legumi neri quindi sono una bella alternativa sana ad altri alimenti, da considerare in chiave salute.
Consumarne anche due o tre porzioni a settimana usando un pò di fantasia aiuta la forma fisica e il metabolismo.