Festa della mamma 2018: rendile omaggio con un gioiello Swarovski

0
2305

A mia madre

Non sempre il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli affanni
mia madre ha sessant’anni
e più la guardo e più mi sembra bella.

Non ha un detto, un sorriso, un guardo, un atto
che non mi tocchi dolcemente il cuore.
Ah se fossi pittore,
farei tutta la vita il suo ritratto.

Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch’io le baci la sua treccia bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso.

Ah se fosse un mio priego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore d’Urbino
il pennello divino
per coronar di gloria il suo bel volto.

Vorrei poter cangiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni miei
Vorrei veder me vecchio e lei…
dal sacrificio mio ringiovanita!

Edmondo de Amicis

Apriamo così, con l’emozionante poesia di Edmondo de Amicis, questo articolo, in cui parleremo delle origini della festa della Mamma, della sua storia e della sua evoluzione, in Italia e nel resto del mondo. Vi proporremo la ricetta originale, direttamente dagli States, della red velvet e infine vi consiglieremo alcuni gioielli di tendenza da regalare alla donna più importante della vostra vita, perché si sa, sono da sempre i migliori amici delle donne.

Buona lettura!

13 maggio 2018

La festa della mamma come sappiamo non ha una data fissa, cade ogni seconda domenica di maggio, perciò quest’anno sarà il 13.

Le origini in Italia

Sotto il regime fascista, nel 1933, fu celebrata per la prima volta in Italia la Giornata nazionale della Madre e del Fanciullo, il 24 di dicembre, in occasione della quale vennero premiate le madri più prolifiche del paese. La data fu scelta perché vicina a quella del Natale. Fu celebrata però una sola volta e non aveva il significato che le si attribuisce oggi: è per questo che le sue origini si fanno risalire agli anni Cinquanta, in due occasioni.

La prima risale al 1956 quando il senatore Raul Zaccari volle festeggiare la mamma al Teatro Zani, nel suo paese, Bordighera, per la prima volta, per poi replicare successivamente al Palazzo del Parco.

La seconda risale al 1957, quando il parroco di Tordibetto di Assisi volle celebrare la figura materna non dal punto di vista sociale o biologico, bensì dandole un risvolto religioso, spirituale e interconfessionale, occasione buona per promuovere l’incontro e il dialogo tra culture diverse. Nel paesino presero a ripetere la solennità ogni anno, commissionando per l’occasione una statua della maternità e inaugurando il “Parco della Mamma”.

L’anno successivo, sempre il senatore Zaccari presentò un disegno di legge per ottenere l’istituzione di questa nuova festa, incontrando molte opinioni discordanti, secondo le quali dei “sentimenti così intimi” non potessero essere oggetto di norma di legge.

La festa però coinvolse tutti gli italiani che iniziarono a celebrarla l’8 maggio, per poi spostare la data alla seconda domenica del mese di maggio.

Si sa che in questo giorno si offrono regali, fiori, gioielli, pensierini, lavoretti, da parte di grandi e piccini, i quali accompagnano il dono gradito con poesie e filastrocche memorizzate con l’aiuto delle maestre.

Le origini nel resto del Mondo

Gli Stati Uniti, già nel 1870, con l’attivista Julia Ward Howe, proposero la Giornata della madre e della pace, come giorno di riflessione contro la guerra.

Non ebbe però successo e si dovette aspettare il 1908 quando Anna Jarvis, in onore di sua madre, un’attivista per la pace, celebrò la Giornata della madre per la prima volta, per esser poi ufficializzata nel 1914 dal presidente Wilson, che ne sottolineò i motivi di amore e gratitudine, molto lontani da quelli commerciali dei nostri giorni.

Ma addirittura già nel nel XVII secolo, in Inghilterra, la quarta domenica di Quaresima era chiamata “Mothering Sunday” e si festeggiavano le mamme regalando loro una Mothering Cake.
Le origini sono legate al fatto che, ai quei tempi, molte persone delle classi più povere lavoravano come servitori e vivevano presso famiglie più ricche. Il Mothering Day rappresentava pertanto un giorno libero in cui tornare a casa e passare un po’ di tempo con la propria madre.

L’idea di festeggiare tutte le mamme in Francia, è venuta a Napoleone nel 1806, tuttavia è soltanto nel 1926 che la Festa della Mamma diventa una ricorrenza nazionale: una giornata in cui le mamme delle famiglie più numerose venivano premiate con la medaglia della Famiglia Francese.
Si festeggia alla quarta domenica di maggio ma se coincide con la Pentecoste, viene spostata alla prima domenica di giugno.

La festa è stata introdotta nel 1917 in Svizzera, nel 1918 in Finlandia, nel 1919 in Norvegia e in Svezia, nel 1923 in Germania e nel 1924 in Austria per poi estendersi ad altri molti paesi nel corso del secolo.

C’è però chi fa risalire le origini della ricorrenza al culto della divinità della fertilità dei popoli politeisti. Nei tempi antichi, infatti, si dice venissero organizzati riti religiosi ispirati al culto della Madre Terra. Nel secondo secolo avanti Cristo si diffuse poi tra i romani, la celebrazione dedicata alla dea Cibele, sovrana della natura e protettrice delle città.

Durante il suo svolgimento i devoti si esaltavano ascoltando i suoni prodotti da nacchere, flauti, cimbali.

La Festa della Mamma nel mondo: le date

 

    • Argentina: seconda o terza domenica di ottobre
    • Australia: seconda domenica di maggio
    • Austria: prima domenica di maggio
    • Belgio: seconda domenica di maggio
    • Brasile: seconda domenica di maggio
    • Canada: seconda domenica di maggio
    • Danimarca: seconda domenica di maggio
    • Egitto: 21 Marzo
    • Finlandia: seconda domenica di maggio
    • Francia: ultima domenica di maggio o prima domenica di giugno
    • Germania: seconda domenica di maggio
    • Giappone: seconda domenica di maggio
    • Grecia: seconda domenica di maggio
    • Norvegia: seconda domenica di febbraio
    • Olanda: prima domenica di maggio
    • Polonia: 26 Maggio
    • Portogallo: prima domenica di maggio
    • Regno Unito/Irlanda: quarta domenica di Quaresima
    • Russia: 28 Novembre
    • Spagna: prima domenica di maggio
    • Stati Uniti: seconda domenica di maggio
    • Svezia: seconda domenica di maggio
    • Turchia: seconda domenica di maggio
    • Ungheria: prima domenica di maggio

 

Il dolce per l’occasione: la Red velvet.

Il dolce che vi consigliamo per omaggiare la mamma è la Red velvet, famosa torta americana il cui nome vuol dire “velluto rosso”, proprio per descrivere il suo aspetto morbido e colorato, intenso e brillante, che contrasta con la soave e bianca farcitura.

Ha avuto successo agli inizi degli anni ’60 negli Stati Uniti, quando ci fu un vero boom delle torte “pazze”che venivano ricoperte coi primi prodotti per glassare presenti sul mercato, colorate e farcite nei modi più svariati, al fine di rendere il tutto più voluminoso e accattivante possibile.

 

Ingredienti:

• 300 g di zucchero
• 120 g di burro
• 2 uova grandi
• 125 g di yogurt magro
• 120 cl di latte intero
• 1 cucchiaino di succo di limone
• colorante alimentare rosso
• 2 cucchiai di cacao amaro
• 260 g di farina 00
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia

PER LA CREMA AL MASCARPONE
• 250 g di mascarpone
• 250 ml di panna fresca
• 80 g di zucchero a velo

Per cominciare la preparazione della Red Velvet, in una piccola ciotola aggiungete allo yogurt il latte intero e il succo di limone e mescolate. Con l’aiuto di una planetaria, lavorate il burro con lo zucchero fin quando il composto non risulterà spumoso.

Aggiungete 1 uovo e lasciate che si incorpori al composto, successivamente aggiungete il secondo e lasciate lavorare le fruste per almeno 5 minuti. Aggiungete il latte con lo yogurt, il cacao e la farina con il colorante e infine aggiungete il lievito in polvere e l’estratto di vaniglia.

Versate il composto in uno stampo di diametro 20 cm, precedentemente imburrato e infarinato. Infornate a 180° per circa 30 minuti. Quando la torta sarà cotta, lasciatela raffreddare su una gratella e successivamente dividetela in 3 dischi.

Preparate la crema per la farcirla, aggiungendo al mascarpone la panna montata e lo zucchero a velo. Con l’aiuto di una sac a poche, farcite i 2 strati di Red Velvet e una volta completata, decorate anche l’esterno della torta.

Per donare alla Red Velvet una copertura omogenea (come nella foto) servitevi di una spatola liscia. Se preferite, potete decorare la superficie della torta con dei frutti di bosco.

Cosa regalare.

Dai tempi più antichi donne ma anche uomini hanno sempre adornato il proprio corpo con gioielli e monili vari per abbellirlo e colorarlo

Ancora oggigiorno, in special modo le donne, ogni giorno indossano anelli, bracciali, orecchini, collane e catenine varie per completare il proprio abbigliamento, arricchire il proprio outfit e rendere il volto e l’aspetto più luminosi e frizzanti. L’orologio ,ad esempio, non serve solo per indicare l’ora, ma negli anni è andato sempre più ad impreziosirsi di pietre e swarovski, da diventare un vero e proprio bracciale.


Swarovski
Stiamo diventando sempre più vanitosi e ci piace sempre più ostentare.

Sul mercato troviamo gioielli realizzati impiegando diversi materiali, oro, acciaio, argento, pelle, pietre preziose, perle, ciondoli luccicanti che abbagliano con il loro splendore, che attirano sguardi per la luce che emanano e per le svariate forme e colori che hanno.

I gioielli vanno abbinati anche a borse, scarpe, cinture e scarpe, possono essere vistosi o più sobri, di colore neutro o coloratissimi, dalle forme geometriche o creative e floreali, piccoli o dalle grandi dimensioni. L’importante è saperli portare senza esagerare e senza cadere nel trash e nella volgarità.

Si dice che i gioielli, i diamanti siano i migliori amici delle donne, e forse un pò di verità dietro c’è. Sono poche infatti le donne che riescono a farne a meno o che passando davanti ad una vetrina di una gioielleria riescono a restarne indifferenti e non dare nemmeno uno sguardo.

Tra i vari brand di gioielli noi di Loscrivodame per questa festosa occasione vi proponiamo il brand Swarovski, che proprio per l’occasione, ha dato vita ad una campagna pubblicitaria per esaltare questa splendida figura femminile che è la mamma. #BrillianceForAll, così si chiama, vede protagonista l’ambasciatrice del brand Karlie Kloss accompagnata da influenti personalità di talento come Maye Musk, Chiara Ferragni, Maggie Jiang, Devon Aoki, Shannan Click e Oluchi Onweagba, Karlie che posano assieme alle loro madri.

UN OMAGGIO ALLE DONNE MODERNE

Parlando dell’ispirazione alla base della campagna, il Direttore Creativo Nathalie Colin ha così commentato: “La Festa della Mamma è passata dall’essere una semplice manifestazione d’affetto, a una vera e propria celebrazione della forza delle donne, madri che rendono possibile l’impossibile, donne multitasking capaci di ispirare non solo i propri figli, ma anche le altre donne e i partner.”

IL REGALO PER LA FESTA DELLA MAMMA

Le star protagoniste della campagna brillano illuminate da gioielli scintillanti, regali magnifici disegnati per far sì che ogni donna possa sempre sentirsi al meglio ed essere esaltata nella propria unicità. La linea Latisha, con le sue moderne creazioni floreali monocromatiche, e gli splendenti orologi Crystalline Pure o Stella sono impreziositi dalla delicatezza delle brillanti decorazioni in cristallo Swarovski.

BRILLANTI REGALI

Fondata nel 1895 in Austria, Swarovski progetta, crea e commercializza collezioni di prodotti di cristallo di alta qualità, come gioielli, accessori, oggetti decorativi per la casa, ornamenti e sculture. Swarovski è diffusa in tutto il mondo e pubblicizza i propri prodotti di cristallo scintillante attraverso una rete di punti vendita e rivenditori, sul sito Web Swarovski e in negozi online.

Il cristallo Swarovski rende eccezionale ogni regalo. Grazie alla loro brillantezza naturale, le collane, i braccialetti e gli orecchini nell’elegante tonalità argento hanno riscosso un grande successo. Gli anelli da cocktail, in grado di catturare davvero l’attenzione, sono pezzi di spicco realizzati con maestria impeccabile. I gioielli Swarovski sono sinonimo di creatività e originalità. Dagli ornamenti da giorno senza tempo ai gioielli e alle borse da sera audaci, glamour ed eleganti, Swarovski presenta nuove collezioni a ogni trimestre, offrendo qualcosa di adatto a ogni gusto e a ogni necessità.

Oltre all’Online Shop, il sito Web Swarovski presenta una serie di funzionalità speciali, come una selezione di regali, la lista dei desideri, articoli interessanti e il blog. Sfoglia la nostra rivista Multifacets per consigli di stile e altre idee accattivanti. Infine, l’Online Shop offre una selezione di prodotti esclusivi di cristallo disponibili unicamente online.



300x250orologi

Ed ecco la top ten dei gioielli che secondo noi potrebbero far felici le festeggiate!

  • 1- Orecchini a cerchio Stone, rosa, placcato oro rosa.

Ecco a voi un paio di cerchi d’altri tempi, decorato con pavé di cristallo, per richiamare lo speciale scintillio firmato Swarovski. Il delicato design placcato oro rosa è facilmente indossabile con ogni outfit, dal giorno alla sera.

  • 2- Set Sparkling Dance Flower, bianco, placcato oro rosa

Scegli un regalo speciale nel giorno della Festa della Mamma con questo set senza tempo che include un paio di orecchini e un pendente su catenina. Raffinato ed elegante, presenta l’innovativo concetto di design “dancing crystal” di Swarovski. I motivi dalle forme floreali in pavé racchiudono una scintillante pietra fluttuante. Placcato oro rosa, è sofisticato con un tocco divertente.

  • 3- Orecchini Jackets Latisha, nero, placcatura mista.

Crea il tuo look personale con questo versatile paio di orecchini, indossabili con o senza jacket in Crystal Pearl, oppure in stile asimmetrico. Ispirato al mondo floreale, il design combina diverse placcature del metallo con cristalli neri, incastonati con la nostra esclusiva tecnica Pointiage®, per lo speciale scintillio firmato Swarovski. Un delizioso regalo per la Festa della Mamma.

  • 4- Orologio Cosmic Rock, Bracciale di metallo, bianco, tono oro rosa

Risplendi con questo nuovo orologio, il primo a utilizzare gli Ultrafine Crystal Rocks caratteristici di Swarovski. Audace ed elegante, scintilla con un lussuoso rivestimento di cristalli argentati. Il quadrante con motivo radiale bianco argento, la cassa e il bangle in acciaio inossidabile rivestiti nella tonalità oro rosa completano l’elegante design. Un brillante tocco di glamour per il tuo look giornaliero, fonde perfettamente una moderna estetica con la qualità per cui Swarovski è famosa in tutto il mondo. Il bangle è disegnato per adattarsi ad ogni polso e la lunghezza del bracciale è facilmente regolabile. Specifiche: Cassa 29 mm, impermeabile fino a 50 m, Swiss Made.

  • 5- Orologio Lovely Crystals Mini, Cinturino in pelle, nero, tono oro rosa

Questo moderno orologio nero ti farà sentire elegante per tutto il giorno. Ideale per ogni occasione, va ad arricchire l’apprezzatissima collezione Lovely Crystals. 20 elementi chiari, ciascuno con 57 sfaccettature, scorrono tutt’intorno alla cassa in acciaio inox placcata oro rosa. Il quadrante nero madreperla e il cinturino tono su tono in vera pelle completano questa raffinata creazione. Cassa 31 mm, impermeabile fino a 50 m, Swiss Made.

  • 6- Orecchini Lilia, multicolore, placcato oro rosa

Osa distinguerti con questo paio di orecchini lunghi. Le farfalle scintillano in brillante pavé arcobaleno e placcatura oro rosa, per un look all’ultima moda. Perfetti per un’occasione speciale o semplicemente per rendere più formale una T-shirt bianca casual, il design è romantico con un tocco di modernità. È disponibile una collana lunga abbinata.

  • 7- Braccialetto Lucy Kite, bianco, placcato oro rosa

Aggiungi un sottile dettaglio al tuo look con questo bracciale placcato oro rosa. La delicata catenina è decorata con cristalli, tra cui uno dalla forma di aquilone. In questa stagione, crea sovrapposizioni con altri stili per un tocco di eleganza. Il bracciale è completato da una chiusura scorrevole per garantire la perfetta vestibilità.

  • 8- Collana a Y Lilia, multicolore, placcato oro rosa

 

Questa primavera, spicca il volo con questa splendida collana a Y con placcatura oro rosa. Femminile e romantica, scintilla con farfalle in pavé rosa. Il giusto tocco di glamour per ogni occasione, non ti stancherai mai di indossarla. Sono disponibili articoli abbinati.

  • 9- Anello Lady Flower, bianco, placcatura rodio

Opta per un approccio fresco all’eleganza senza tempo con questo delicato anello. Ideale come regalo per San Valentino o la Festa della Mamma, è ispirato ai fiori e alla gioielleria più fine. Abbina il classico scintillio bianco alla placcatura rodio. Un’ottima scelta per il lavoro, il tempo libero o le occasioni speciali.

  • 10- Anello Lemon Knot, azzurro, placcatura mista

Trova il regalo ideale per la Festa della Mamma e non solo con questo anello imperdibile, in un’audace combinazione di cristallo blu, placcatura rutenio e placcatura oro rosa. Con le sue linee fini e organiche e la delicata silhouette a nodo, questo gioiello facile da indossare diventerà presto il preferito di ogni portagioie. 
Cerca le tue occasioni sulla sezione Outlet di Swarovski

Auguri a tutte le mamme da me e da tutto lo staff di Loscrivodame!

Giorgia Linho