Crudo

0
917

Olivia Laing
Crudo

Traduzione Francesca Mastruzzo

Ho conosciuto questa scrittrice col libro “Gita al fiume “ ( scritto dopo questo) nel quale ripercorreva la vita di Wirginia Wolf.

In questo libro c’è un continuo scambio tra la terza persona, Kathy la protagonista che non è solo la Laing, è anche Kathy Acker, scrittrice, poeta, icona tra gli anni ’70 e ’80, punk, che ha rivisitato l’uso del linguaggio , in modo dirompente.

Temi prediletti delle sue narrazioni furono: sesso, omosessualità, femminismo ed esplorazione estrema del corpo.
Katy alla soglia dei quarant’anni è prossima al matrimonio ma ne ha paura .È irrequieta, vorrebbe tenere tutto sotto controllo.

Continua a leggere notizie di un mondo pieno di odio e violenza, un mondo che sembra andare verso la fine, immersa su Twitter come il posto della condivisione per eccellenza, ed è di fronte ad un mondo così fatto che si chiede se ha senso sposarsi e amare.

Per anelare il dubbio si tuffa a capofitto in una vita frenetica, viaggi, mostre, party, con una rassegnazione di fondo a lasciare che le cose vadano come devono andare. Non si ribella, non è dirompente come la Acker, che tanto ammira.

Crudo è il giusto titolo per questo libro, la narrazione sovrappone piani narrativi ed esperienza autobiografia, con un linguaggio crudo, dove le emozioni sono da tenere lontane sospese perché spaventano.

È una lettura interessante per l’intreccio di due storie, simili e diverse allo stesso tempo.
Forse con un messaggio, lasciare che le cose accadano con più leggerezza.

Anna