Crespelle di frutta
Bentornati a “Mi mangio lo stivale” oggi proponiamo le Crespelle di frutta.
È un dolce molto gustoso, una bella idea per concludere al meglio i vostri pranzi con un dessert originale.
Crespelle alla frutta, dessert.
Filosofia: Onnivori, no vegan.
Regione di origine: Piemonte.
Ingredienti per le crespelle
- 200g di farina;
- 2 uova;
- 20g di burro;
- 40g di zucchero;
- Latte intero;
- Burro per frittura.
Ingredienti per la cottura
- Marmellata di frutta;
- Cioccolato grattugiato;
- Nocciole tritate.
Procedimento
Per prima cosa la farina viene intrisa con uova, burro fuso, zucchero e latte. Si ottiene così una pastella.
Il secondo passaggio consiste nel versare a cucchiaiate la pastella nel burro ancora caldissimo, per friggere le crespelle.
Non tutta però! Una parte va conservata per la fase successiva.
Una volta fritte e raffreddate le crespelle, dovrete farcirle con con marmellata di frutta. Poi vanno ripiegate e disposte sopra una teglia.
A questo punto sopra le crespelle va versata altra marmellata, che in precedenza avete impastato assieme alla rimanenza della pastella di cui sopra.
Come ultimo step, passate in forno molto caldo per 6 minuti circa.
Togliete le crespelle e servitele caldissime, spolverandole con cioccolato grattugiato e nocciole tritate. Il risultato sarà golosissimo.
Il vino con cui accompagnare è un bianco passito. Se ne possono scegliere di ogni regione. Restando in Piemonte, ben si abbina l’Erbaluce passito.
Erbaluce passito:
L’Erbaluce passito di Caluso è un vino ottenuto da uve di Erbaluce scelte, leggermente appassite.
Il risultato è un vino di color giallo oro, brillante. Questo vino ha un profumo delicato molto caratteristico, con un sapore pieno. Ma anche armonico e vellutato.
Il grado alcoolico minimo è di 13,5°.
Viene invecchiato in modo prolungato all’interno di botti. Adatto al dolce e al fine pasto, servito leggermente fresco.
A presto con
Mi mangio lo stivale