Un linguaggio perfetto, mistico, divino.
Un linguaggio magico, mitologico.
Un linguaggio di cui troviamo documentazione nella letteratura medievale e nell’occultismo.
Cosa vi succede quando ascoltate un suono? Cosa provate effettivamente?
Gli uccelli svolgevano un ruolo importante nelle religioni.
Nel paleolitico gli umani cercavano le carogne di animali osservando il comportamento dei volatili, in America vengono usati come cacciatori.
Il cinguettio tanto tempo fa era utilizzato come base per i linguaggi musicali e si diceva che alcuni potessero interpretarne il significato tramite magia.
Questo rito era utilizzato da Giasone durante la sua navigazione, Esopo, Democrito, Anassimandro ed altre importanti figure storiche.
Secondo la mitologia solo chi era in possesso di grande saggezza aveva la capacità di parlare agli uccelli, tanto che in alcune leggende passate, se ricordate, avevamo parlato di Odino e dei suoi due corvi Huginn e Muninn, le spie sui mortali.
L’origine delle Rune parte prima: chi è il portatore?
L’origine delle Rune parte seconda: I corvi, le Norme, la divinazione.
Non sempre, secondo la storia, i volatili sono un buon segno… rappresentano anche la conoscenza profetica e le stragi.
Quanto detto dalla religione il cinguettio è qualcosa che si avvicina molto al linguaggio Angelico, lo stesso Francesco d’Assisi vi parlava.
Secondo il Talmud la saggezza di Salomone era dovuta al fatto che capiva gli uccelli per dono divino.
Nel Rinascimento il cinguettare veniva usato come lingua segreta e perfetta, la chiave per raggiungere la conoscenza perfetta….langue verte… lingua verde.
Diffuso nelle fiabe il linguaggio degli uccelli si trasmetta attraversi il tempo, un po’ come se fosse una semplice storia da raccontare, così che nessuno si renda conto che vi è uno stretto legame con la magia.
Chi lo impara è destinato a diventare Papa.
E voi ne avevate mai sentito parlare della lingua verde?
A-