Borghi di mare. I più gettonati

0
2604

L’Italia è ricca di borghi marittimi. Tutti ricchi di storia e dalla grande bellezza paesaggistica. È quasi impossibile fare una scelta tanta è l’abbondanza di questi luoghi incantati dove la pace, i colori, la natura e il profumo del mare dominano mandando in estasi i visitatori. Ecco alcuni tra i più gettonati, ma tenete presente che la scelta è molto, ma molto più ampia..

Gallipoli

E’ detta la Perla dello Jonio o la Perla del Salento, è una città nella penisola salentina che si trova sulla costa jonica della provincia di Lecce, in Puglia. Il centro storico è un borgo medioevale con viuzze strette e torte, bianche costruzioni nel tipico stile del mediterraneo col barocco leccese che adorna balconi e portali spesso costruiti in pietra leccese. La pietra leccese è una roccia calcarea facilmente lavorabile tanto che spesso è scavata dal vento che nei posti di mare soffia forte e disegna sulle superfici naturali arabeschi che talvolta interagiscono a meraviglia con i fregi del barocco. Il litorale gallipolino è uno dei più belli che si possano vedere in Italia, con basse scogliere e bianche spiagge che attirano molti turisti che ogni anno vengono accolti dalle ottime strutture ricettive della città e possono godere delle meraviglie storiche, architettoniche e naturalistiche del Salento.

Foto: Donato Lolli

Atrani

E’ un comune nella provincia di Salerno in Campania. Fa parte del club dei borghi più belli d’Italia ed è patrimonio mondiale dell’umanità (UNESCO). Con i suoi 0,12 km², Atrani è il più piccolo comune italiano per superficie. Unico nel suo genere il comune di Atrani conserva la tipica architettura del Medioevo.

La graziosa spiaggetta da cui ancora oggi partono le barche dei pescatori per il loro duro lavoro e una ripida parete rocciosa stringono l’abitato dandogli il classico aspetto da presepe. Alle spalle di Atrani si snoda la stretta valle del fiume Dragone dove la leggenda dice si nascondesse un drago sputafuoco. Il pezzo forte di questo paesino facente parte del Club dei Borghi sul mare più belli d’Italia è sicuramente costituito dal paesaggio ma meritano una visita la chiesa di San Salvatore de Birecto e di Santa Maria Maddalena.

Foto da Pinterest

Cefalù

E’ un comune italiano della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese. La città di Cefalù, l’antica Kephalodion – termine greco che significa capo – si trova in una posizione privilegiata, costruita attorno ad una rocca imponente che nel corso dei secoli ha sempre svolto un ruolo difensivo. Fa parte del Parco delle Madonie e rientra nella lista dei borghi più belli d’Italia . Il duomo della città inserito nel sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Foto da Pinterest

Portofino

E’ un comune della città metropolitana di Genova in Liguria. Il gigantesco blocco di puddinga del Promontorio di Portofino costituisce l‘area protetta costiera più a nord del Mediterraneo occidentale, tra freschi boschi appenninici e la calda macchia mediterranea, tra civiltà del castagno e dell’ulivo, tra tradizione contadina e marinara. Protetto dal 1935, ospita una delle maggiori concentrazioni floristiche del Mediterraneo, una notevole varietà di uccelli e invertebrati, importanti testimonianze architettoniche, paesaggi tra i più celebri del mondo. I fondali conservano l’intera gamma delle biocenosi marine dell’alto Tirreno. Arrivando dal mare, Portofino, località conosciuta in tutto il mondo perchè meta di numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, della politica e vip in genere, appare come un piccolo e antico borgo rimasto immutato negli anni; la prima immagine che si presenta davanti ai nostri occhi è un nucleo di case multicolori, alte e strette, disposte lungo la baia e circondate dalla lussureggiante vegetazione del Parco di Portofino. Dopo una piacevole passeggiata alla scoperta del borgo, tra il molo e i minuscoli “caruggi”, si consiglia una vista al faro, che si raggiunge in 15′ con un viottolo che parte dalla famosa “piazzetta“. Altrettanto interessanti sono la bella Chiesa di San Giorgio e Castello Brown, la fortificazione che domina Portofino dall’alto.

Foto da Fodors.com

Positano

E’ un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite ed alla bellezza del paesaggio, Positano è stato un luogo di villeggiatura sin dall’epoca dell’Impero Romano, come attestano il rinvenimento di una villa e ulteriori rinvenimenti risalenti al 2004. Tipiche le tantissime scalinate che dall’alto del paese giungono in basso, alla spiaggia. Le spiagge principali sono la Spiaggia Grande e quella di Fornillo, entrambe raggiungibili a piedi; le altre sono La Porta, Arienzo e San Pietro Laurito, tutte raggiungibili principalmente via mare. Scopri come prenotare un tour in barca intera giornata per scoprire Positano e la Costiera Amalfitana.

Foto Ladolcevitaly

Non rimane che vederli!!



Booking.com

Lodame servizi