Acerola, il turbo per il sistema immunitario
Il mondo delle piante medicinali e officinali è immenso e di grande interesse per gli appassionati e non solo.
Oggi l’argomento è l’Acerola, un’autentica bomba per il sistema immunitario, in grado di far impallidire la spremuta d’arancia.
L’origine dell’Acerola
L’acerola o Malpighia punicifolia è una pianta originaria dell’america centro-meridionale, oggi coltivata in prevalenza in Brasile. Si tratta di un albero, alto fino a 5 metri. da origine ad un frutto, simile ad una ciliegia di colore rosso-arancio.
Questo frutto viene chiamato “Ciliegia delle Barbados” e si trova fresco solo nei paesi produttori, nel periodo che va da maggio a novembre
Proprietà dell’Acerola
E’ Rinomata per essere una eccellente fonte di vitamina C, una fonte non da poco, in grado di scatenare una “potenza da fuoco” di 1000/1500 mg per 100 grammi di prodotto, ovvero quasi 20 volte più degli agrumi!
Ma le qualità dell’Acerola non si limitano a questa, essa è ricca di carotenoidi, ovvero vitamine del gruppo B. Ma anche di antociani, flavonoidi e minerali come il magnesio, ferro e calcio. Tutte queste sostanze rendono le proprietà dell’Acerola molteplici e molto intetressanti.
l’Acerola è innanzitutto uno stimolante del sistema immunitario. Risulta quindi molto utile a livello preventivo e curativo nei confronti dei tipici malanni invernali, stati influenzali e infezioni del tratto respiratorio. Lo stato di benessere generale trae sicuramente giovamento dall’assunzione di acerola, soprattutto nei mesi più freddi. Prima, durante, ma anche dopo, in fase di convalescenza, questa pianta risulta molto utile, grazie all’effetto stimolante nei confronti delle difese immunitarie e della ripresa dell’organismo.
Il frutto, specie se acerbo, ha anche un forte potere antiossidante grazie alla contemporanea presenza di vitamina C, polifenoli e carotenoidi. In tal senso l’acerola pare eserciti la sua azione benefica principalmente sul DNA delle cellule.
Questa pianta risulta inoltre utile per prevenire il diabete e le malattie cardiovascolari. Alcuni studi hanno evidenziato come una somministrazione costante di succo di acerola possa ridurre tasso di glucosio e trigliceridi nel sangue. Il tutto aumentando i valori di colesterolo HDL, quello considerato buono. Tutto ciò lo rende utile per prevenire queste patologie.
L’Acerola ha pure proprietà astringenti, utili in caso di problemi intestinali o dissenteria. Non a caso veniva utilizzato dagli abitanti della foresta amazzonica per favorire il benessere intestinale.
Questa pianta ha anche proprietà diuretiche e grazie a vitamina C e polifenoli ha un buon effetto anche sulla salute della pelle.
Come si usa l’Acerola?
In commercio si trova come acerola C, sotto forma di compresse, polvere sfusa o succo concentrato. Ovviamente i bugiardini e soprattutto il consiglio medico sono basilari per l’assunzione di questo come altri rimedi erboristici.
La fitoterapia non è uno scherzo, le piante hanno un potere curativo paragonabile, in molti casi, alle medicine da banco, ma per questo vanno sempre prese sotto consiglio e controllo medico e non a casaccio.
Per quanto riguarda il frutto fresco, invece, a causa dell’alta deperibilità del frutto, purtroppo lo si trova fresco solo nei paesi produttori e in Italia è praticamente introvabile.
L’acerola è sconsigliata a chi soffre di gastrite e calcolosi renale. Alla prossima dalla nostra sezione benessere, sperando che i nostri consigli possano essere per voi un’utile indicazione. Alla prossima!
Fonti: Viversano.It
Web