A Sogliano Cavour il libro e le canzoni di Leo Tenneriello

0
296

Il romanzo di Leo Tenneriello si compone e si traveste di una sana follia dove follia può essere sinonimo di pazzia ma di quella che ti fa vivere suggestioni, allucinazioni, deliri, forse di questo soffre il protagonista del libro di Tenneriello ” Il giardino dei Dispari ” rimanendo insonne per lungo tempo e rivivendo fatti e cose che hanno impregnato la sua vita come l’amore per Giulia.

Dicono che la follia sia la sorella sfortunata della poesia. A volte è semplicemente figlia unica.

In questo modo Sabato 1° luglio 2023, alle ore 19.30, presso l’ex Convento degli Agostiniani di Sogliano Cavour (LE) oggi sede comunale che ospiterà la presentazione dell’ultimo libro dello scrittore e cantautore tarantino Leo Tenneriello, dal titolo “ Il giardino dei dispari ”, edito da Il Seme Bianco.

Al dialogo con l’autore sarà presente l’operatore culturale Raimondo Rodia. L’evento nasce con il patrocinio del Comune di Sogliano Cavour e MedEx Cultura l’ingresso è gratuito.

Il protagonista, Aldo Nero, anagramma di Leonardo – il nome per esteso dell’autore – vive sulla sua pelle le conseguenze del mondo aziendale e dei valori dominanti del neoliberismo. Dice di sé: “La mia generazione è stata fregata da termini come ‘dinamismo’, ‘elasticità’, ‘duttilità’ e altre minchiate di questo tipo. Tutti abbiamo voluto giocare all’ufficio. Maledetto terziario. La verità è che sono schiavo del mio lavoro, lo sono sempre stato, mi assorbe tutto. Per stare dietro a tutte le scadenze ho trascurato i figli, la famiglia, la casa. Non credo di essere stato un buon padre e nemmeno un buon marito. Altro che qualità del tempo, ho difettato anche nella quantità: un fallimento a tutto tondo”.

Così torna nella casa vuota dei suoi genitori e, a poco a poco, isolandosi, perde contatto con la realtà. Nella sua follia, che si compie in ventiquattro ore, racconta dell’amore perduto, del bene di vivere e del vivere bene fatto di valori semplici e aspirazioni alla portata del suo cuore.

Leo Tenneriello è un cantautore e scrittore tarantino. È laureato in Scienze Politiche all’Università di Bari, con lode. Ha pubblicato i libri Individuo, massa e potere (1992), Metamorfosi e fuga (2009), Sorella noia fratello nulla (2013), In amore siamo cose (2015), La bellezza del caos (2017) e Il giardino dei dispari (2020). Come cantautore ha all’attivo sei album: ControVerso, Viversi, Basta Pagare, Leo T. Kafka, Wilde, Tenero dice. Nel 2013 ha ricevuto il “Premio Speciale della Giuria Franz Kafka Italia” per il cd Leo T. Kafka. È stato finalista nazionale “Sanremo Rock & Trend Festival”, edizione 2020, e vincitore del premio speciale “Premium Partner”.

Nel 2023 finalista nazionale del premio “Palco d’Autore”, dedicato ad autori, cantautori e interpreti. Collabora con il quotidiano “Buonasera Taranto” curando la sua rubrica “L’Imbrattacarte. Pensieri e parole di… arte varia” occupandosi principalmente di recensione di libri.

La serata oltre la presentazione del libro vedrà l’esibizione di Leo Tenneriello con alcuni suoi brani che accompagneranno ed allieteranno la serata.

Raimondo Rodia