Mai come in questo periodo cè un gran bisogno di fratellanza tra popoli diversi. Nel prossimo fine settimana si compie un abbraccio fra due terre da sempre unite anche se sotto due bandiere.
L’espressione ” una faccia, una razza ” accomuna greci e italiani evidenziando le similitudini tra i due popoli, anche se l’associazione più appropriata sarebbe, probabilmente, tra i Greci e gli abitanti della Magna Grecia, quella parte del Sud d’Italia che con la Grecia scambiò da sempre sapere e cultura, nonostante tutto le origini di questa frase rimangono incerte. Molti ritengono che l’espressione sia di radice italiana, anche se sono i greci ad usarla più frequentemente.
Si tratta di una detto molto diffuso, entrato a far parte del patrimonio popolare che definisce la comunanza di principi, valori, intenti e cultura.
Se aggiungiamo poi che recenti studi del DNA mitocondriale dimostrano che l’eredità materna dei greci moderni è distinta da quella degli slavi ed è simile agli italiani e che le madri del popolo greco riflettono un comune patrimonio greco-romano antico capiamo ancora di più l’affermazione.
Malgrado le lingue diverse e le limitazioni che pone il comunicare attraverso una lingua terza, la comprensione con i greci è immediata, empatica e gradevole, parlando ti accorgi che sta avvenendo quasi una magia: mentre tu vorresti parlare ai greci nella loro lingua, scopri che i greci vorrebbero parlarti in italiano.
Nel tempo perduti potenza e splendore, i due popoli sono andati a trovare fortuna altrove, senza dimenticare il forte legame con il proprio paese e i suoi valori.
Esiste in Italia al centro della provincia di Lecce un area ellenofona che con grandi sacrifici ha mantenuto le radici intatte di una lingua che oggi viene chiamato ” Griko “.
In occasione del ventesimo anniversario della nascita dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, il prossimo 9 e 10 aprile, sarà in visita ufficiale nei comuni ellenofoni salentini, la presidente della repubblica ellenica Katerina Sakellaropoulou.
La presidente sarà proclamata nell’occasione cittadina onoraria della Grecìa Salentina.
L’unione dei dodici comuni di lingua ellenofona del Salento, in provincia di Lecce, una delle cinque comunità di lingua minoritaria della Puglia, ha deciso di conferire il formale riconoscimento alla Presidente della Repubblica come attestazione di profonda amicizia, stima e collaborazione con il popolo della Grecia Salentina. ”
Siamo veramente felici ed onorati di poter festeggiare i vent’anni della costituzione dell’Unione dei Comuni della Grecía Salentina – dichiara Roberto Casaluci presidente dell’Unione e sindaco del Comune di Castrignano dei Greci – con la visita della Presidente della Repubblica Ellenica, Sua Eccellenza Katerina Sakellaropoulou.
“Noi griki ancora oggi sentiamo e viviamo intensamente il legame e l’amicizia con il popolo greco, per questo non potevamo sperare in una gratificazione maggiore della presenza di chi quel popolo lo rappresenta e lo guida dall’alto del suo prestigioso mandato di Capo di Stato.
La nostra Unione di Comuni ha dimostrato di meritare questo tipo di attenzione, poiché negli anni ha saputo costruire il suo modello di sviluppo puntando su innovativi ed efficaci progetti di valorizzazione della cultura popolare e dell’identità grika “.
Nel corso della due giornate è stato programmato un mini tour per far conoscere alla Presidente le peculiarità e le bellezze storico artistiche della Grecìa Salentina,
..” tra cui i nostri suggestivi Canti di Passione, uno dei più importanti eventi legati alle tradizioni, ai riti religiosi e ai canti popolari sacri che caratterizzavano i rituali pasquali e della settimana santa, che proprio in questi giorni si stanno svolgendo in ognuno dei Comuni della Grecía Salentina”.
Katerina Sakellaropoulou è nata a Salonicco, seconda città della Grecia dopo Atene, il 30 maggio 1956 è una giudice e politica greca, Presidente della Repubblica Ellenica dal 13 marzo 2020. Sakellaropoulou è l’ottava Presidente della Repubblica ed è la prima donna a ricoprire tale carica in Grecia.
La presidente ellenica nel suo giro sicuramente apprezzerà le radici comuni e la lingua che troverà molto familiare. Ecco il programma ufficiale della due giorni nel cuore del Salento.
Sarà proprio Castrignano dei Greci ad ospitare per prima la presidente della repubblica greca, alle 10.15 di sabato 9 aprile 2022 nei pressi del castello de Gualtieris qui avrà una grande accoglienza musicale con un esibizione canora in griko dei ragazzi dell’Istituto comprensivo scolastico di Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto e Melpignano.
Katerina Sakellaropoulou visiterà all’interno del castello de Gualtieris l’esposizione d’arte Kora Contemporary Arts Center ed il museo del Ricamo, per poi inaugurare una stele sempre a Castrignano dei Greci commemorativa del ventesimo anniversario dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.
- Alle 11.30 visita della cripta di Santa Marina e Cristina a Carpignano Salentino con gli affreschi datati più antichi del mediterraneo.
- Alle 12 spostamento a Melpignano per la visita al palazzo Marchesale e al convento degli Agostiniani dove è prevista un esibizione dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta.
- Alle 13 toccherà a Zollino accogliere l’ospite greco in piazza Pertini.
- Alle 16.30 arrivo a Calimera visita alla stele donata dal sindaco di Atene, in piazza Sole accoglienza musicale con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Calimera e Martignano. Cerimonia ufficiale del conferimento della cittadinanza onoraria della Grecìa Salentina a S. E. la Presidente della Repubblica Ellenica da parte del consiglio dell’Unione dei Comuni.
- A ritmi serrati continua la visita alle 18 a Martignano dove visiterà palazzo Palmieri.
- Alle 18.40 Soleto con visita alla chiesa di Santo Stefano ed alla guglia Orsiniana.
- Alle 19.20 arrivo a Sternatia prevista una visita a palazzo Granafei, al frantoio ipogeo ed alla cripta di San Sebastiano.
Il giorno successivo domenica 10 aprile si ricomincia il vorticoso giro da Cutrofiano alle 10.15 accoglienza in piazza Municipio e visita al Museo della Ceramica.
- La vicina Sogliano Cavour alle 10.50 accoglierà in piazza Diaz la presidente Greca.
- Spostamento poi alle 11.30 a Martano in piazza Assunta esibizione canora dei cantori dei Canti della Passione nella Settimana Santa che si svolgono nei paesi della Grecìa Salentina in particolare ci sarà la presenza dei famosi cantori di Martano. Sempre a Martano in piazza Castello esibizione musicale degli Astèria di Giorgio Filieri, I Bosforos Trio, Santa Lazzaru de Banda.
- Ultimo trasferimento alle 15.30 a Corigliano d’Otranto per visitare le terrazze del castello De Monti a seguire un convegno nella sala della Cavalerizza delle stesso castello De Monti con i sindaci della Grecìa Salentina e le altre autorità locali.
Katerina sarà accolta in ogni paese con il classico Benvenuto ” Kalos Irtate ” e si sentirà in questa due giorni come se fosse a casa sua e non certamente in un paese straniero.
Raimondo Rodia